Carne di pecora: tradizione, sapore e ricette tipiche da riscoprire

La carne di pecora è un alimento che profuma di storia, tradizione e cucina autentica. In Sardegna, più che altrove, non è solo un ingrediente: è parte della cultura, delle feste familiari e dei pranzi nei giorni di lavoro nei campi. Un sapore intenso, rustico, avvolgente, che racconta l’anima di una terra forte e generosa. Oggi, grazie alla selezione di EP Supercarni, puoi riscoprire questa carne con tutta la comodità e la sicurezza della filiera controllata.

Ma cosa la rende davvero irresistibile? Quali sono le ricette più amate? 

Diamo una deliziosa risposta a queste domande.

Carne di pecora

Carne di pecora: un alimento ricco di storia e identità

Nella tradizione sarda, la carne di pecora ha da sempre avuto un ruolo centrale, specialmente nei contesti rurali e pastorali. Considerata per molto tempo un piatto “povero”, oggi viene rivalutata come simbolo di cucina autentica e sostenibile.

A differenza della carne di agnello, la carne di pecora proviene da animali adulti, solitamente oltre l’anno di età. Questo la rende più saporita e compatta, perfetta per ricette lente, dove i profumi si sviluppano piano piano, dando vita a piatti robusti e profondi. Un cibo che non ha fretta, che invita alla condivisione.

Noi di EP Supercarni, in questo senso, selezioniamo solo pecore locali e allevate con criteri sostenibili, nel pieno rispetto del benessere animale e della tradizione produttiva sarda.

Passiamo però ai valori nutrizionali, giusto per avere un quadro completo del prodotto.

Le proprietà nutrizionali della carne di pecora

Oltre al suo valore culturale, la carne di pecora ha ottime caratteristiche nutrizionali. È una carne rossa ricca di ferro, zinco e vitamina B12, nutrienti fondamentali per la salute del sistema immunitario, del sangue e del metabolismo. Contiene anche un buon apporto di proteine ad alto valore biologico, utili per mantenere la massa muscolare e sostenere uno stile di vita attivo.

Rispetto ad altre carni rosse, ha un contenuto di grassi più concentrato, ma ben distribuito all’interno delle fibre. Questo la rende perfetta per cotture lunghe, che permettono di ammorbidire le carni e sciogliere lentamente i tessuti connettivi, regalando piatti teneri e gustosi.

Pecora bollita: la regina della tradizione sarda

Pecora bollita

Se parliamo di ricette con carne di pecora, non possiamo non partire da quella che è, a tutti gli effetti, un’istituzione in Sardegna: la pecora bollita.

Conosciuta in molte zone dell’isola come “pecora in cappotto”, questa preparazione prevede una lunga bollitura della carne insieme a patate, cipolla (sedano e carote, in alcune zone) e profumi mediterranei. Il risultato è un piatto caldo, nutriente, dal gusto deciso ma armonioso, perfetto nei mesi freddi o durante le feste di paese.

Abbiamo già dedicato un articolo completo a questa ricetta: scopri qui come preparare la pecora bollita secondo la tradizione sarda.

Altre ricette tipiche con carne di pecora da riscoprire

Oltre alla bollitura, che rappresenta come dicevamo la forma più conosciuta e tradizionale di preparazione, la carne di pecora offre moltissime possibilità in cucina. Grazie al suo sapore intenso e alla struttura compatta, si presta perfettamente a ricette rustiche e sostanziose, tipiche della cultura pastorale sarda, ma anche a piatti della cucina mediterranea più ampia.

Ogni zona dell’isola ha le sue varianti, i suoi aromi e i suoi piccoli segreti di famiglia: cotture lente, erbe aromatiche, marinature profumate che valorizzano questa carne tanto umile quanto saporita. Ecco alcune delle preparazioni più gustose da riscoprire o provare per la prima volta.

  • Pecora in umido

Cotta lentamente in casseruola con pomodoro, cipolla, aglio, mirto e vino rosso, è una preparazione intensa e avvolgente, perfetta per accompagnare il pane carasau o una polenta rustica. Il segreto è nella cottura lenta, che ammorbidisce la carne e ne esalta il gusto.

  • Arrosto di pecora

Ideale per tagli più magri, viene marinata con erbe aromatiche, aglio e limone, e poi cotta al forno o alla brace. Un piatto che unisce tradizione e semplicità, perfetto per un pranzo domenicale all’aperto.

  1. Pecora al forno con patate e finocchietto

Una variante interessante, facile e veloce da fare, dove il finocchietto selvatico dà una nota aromatica inconfondibile. Una vera esplosione di sapori locali.

Ora la domanda è: dove trovare carne di pecora fresca a Cagliari?

Tagli di carne di pecora

La carne di pecora non si trova facilmente ovunque. Per questo, da EP Supercarni, ci impegniamo ogni giorno a offrire carni selezionate e lavorate con cura, garantendo freschezza, sicurezza e gusto autentico.

Nel nostro punto vendita a Cagliari trovi:

  • Carne di pecora fresca, porzionata o intera
  • Tagli ideali per bolliti, umidi, arrosti e cotture lente
  • Consulenza personalizzata in negozio
  • Prodotti locali selezionati e filiera corta

Che tu voglia riproporre una ricetta di famiglia o sperimentare un nuovo piatto della tradizione, EP Supercarni è al tuo fianco con la migliore carne di pecora disponibile in città.

Del resto, riscoprire questa carne significa riscoprire un pezzo della nostra identità sarda. Significa portare in tavola ricette vere, sapori antichi e momenti di convivialità che scaldano il cuore. Con la qualità e la selezione di EP Supercarni, hai tutto ciò che ti serve per farlo nel migliore dei modi. Ti aspettiamo in negozio a Cagliari!

Condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Reddit