L’arrosto è uno dei piatti che meglio rappresenta il piacere di stare insieme: un profumo che riempie la casa, una tavola imbandita, gli amici e la famiglia riuniti attorno a un grande pezzo di carne succulenta. Ma per ottenere un arrosto perfetto non basta una buona ricetta: serve soprattutto la carne per arrosti giusta.
Scopriamo allora insieme i migliori tagli, i consigli pratici e le proposte di EP Supercarni per portare in tavola un arrosto indimenticabile.
Pronti? Abbiamo già l’acquolina in bocca.

Carne per arrosti: cosa rende un taglio perfetto?
Non tutti i tagli di carne sono adatti alla lunga cottura dell’arrosto. Per ottenere un risultato morbido, saporito e visivamente invitante, è fondamentale scegliere con attenzione la carne per arrosti, valutando 3 caratteristiche chiave.
1. Equilibrio tra carne e grasso: il segreto della succosità
Un buon arrosto deve essere tenero e ricco di sapore. Per questo motivo, il taglio ideale deve presentare una leggera marezzatura, ovvero una distribuzione omogenea di grasso all’interno delle fibre muscolari. Durante la cottura lenta, questo grasso si scioglie gradualmente, nutrendo la carne dall’interno e mantenendola umida e saporita. Un arrosto privo di marezzatura rischierebbe invece di risultare asciutto e stopposo.
2. Compattezza: per una cottura uniforme e una presentazione impeccabile
Il taglio deve essere compatto e ben strutturato. Una carne troppo tenera o eccessivamente fibrosa può infatti sfaldarsi durante la lunga cottura, compromettendo sia l’aspetto che la consistenza dell’arrosto. Una buona compattezza aiuta non solo a mantenere la forma perfetta in cottura, ma anche a ottenere fette regolari e scenografiche al momento del servizio.
3. Tessitura delle fibre: la chiave della morbidezza
La tessitura delle fibre muscolari influisce direttamente sulla morbidezza della carne. I tagli migliori per arrosti presentano fibre sottili e compatte, che permettono alla carne di cuocere lentamente senza irrigidirsi. Una tessitura troppo grossolana renderebbe invece l’arrosto duro e difficoltoso da masticare, rovinando l’esperienza gustativa.
Da EP Supercarni, selezioniamo solo carne fresca di alta qualità, valutata accuratamente secondo questi criteri. Che si tratti del pranzo della domenica o di un’occasione speciale come una festa, una cerimonia o una cena importante, ti garantiamo tagli perfetti per realizzare arrosti morbidi, gustosi e di grande effetto.
I migliori tagli di carne per arrosti di manzo

Se pensi all’arrosto tradizionale, probabilmente immagini un bel pezzo di manzo cotto lentamente fino a diventare tenerissimo. Ed eccoti accontentato: qui di seguito i migliori tagli di carne per arrosti a base di manzo:
- Fesa di spalla. Un taglio magro ma compatto, ricavato dalla parte anteriore del bovino. Grazie alla sua struttura omogenea e al gusto deciso ma equilibrato, è perfetta per realizzare arrosti classici al fornooppure per cotture lente in casseruola, magari accompagnata da verdure di stagione e aromi naturali. La sua versatilità la rende ideale anche per chi desidera un arrosto leggero ma ricco di sapore.
- Scamone. Un taglio pregiato, situato nella parte posteriore dell’animale, particolarmente apprezzato per la sua tenerezza naturale e la presenza di un sottile strato di grasso esterno che, in cottura, protegge la carne mantenendola succosa. Ideale per chi cerca una carne morbida ma con una marcia in più di sapore, lo scamone è perfetto non solo per gli arrosti tradizionali, ma anche per preparazioni più creative, come gli arrosti farciti con erbe, formaggi o pancetta.
- Cappello del prete. Uno dei tagli più amati per gli arrosti, grazie al suo equilibrio naturale tra carne e venature di grasso interno. Questa caratteristica lo rende perfetto per ottenere arrosti succosi e saporiti, che restano teneri anche dopo lunghe ore di cottura. Tradizionalmente utilizzato per brasati e stracotti, il cappello del prete dà il meglio di sé anche arrosto, soprattutto se cotto a bassa temperatura e insaporito con erbe aromatiche e vino.
Carne per arrosti: agnello e maiale per sapori intensi
Non solo manzo! Anche l’agnello e il maiale regalano grandi soddisfazioni quando si parla di arrosti di carne.
Arrosto di agnello
Perfetto per Pasqua, Natale o occasioni speciali, l’arrosto di agnello porta in tavola sapori intensi e autentici.
- Cosciotto di agnello: carne tenera, dal gusto deciso ma equilibrato, ideale se insaporito con erbe aromatiche e cotto lentamente al forno.
- Spalla di agnello: leggermente più ricca di grasso, è perfetta per arrosti ancora più succosi e aromatici.
In Sardegna, come sappiamo bene, l’agnello arrosto è una vera tradizione, spesso cotto allo spiedo o al forno con solo sale (e rosmarino, o aglio e prezzemolo, per alcuni), per esaltarne la purezza del sapore. Un piatto semplice, ma capace di raccontare tutta la genuinità della cucina sarda.

Arrosto di maiale
Versatile e sempre apprezzato, il maiale è protagonista di arrosti morbidi e aromatici.
- Lombo di maiale: magro e delicato, adatto a cotture leggere.
- Coppa di maiale: ricca di marezzatura, perfetta per arrosti succosi e pieni di gusto.
- Pancetta arrotolata: un classico della tradizione, spesso farcita con erbe, aglio e spezie.
Da noi di EP Supercarni, trovi tagli di agnello e maiale selezionati da allevamenti locali, ideali per chi cerca autenticità e qualità.
Consigli pratici per un arrosto di carne perfetto
Hai scelto la carne per arrosti ideale: ora bastano pochi accorgimenti per trasformare la tua preparazione in un vero capolavoro da chef.
- Marinare o insaporire. Prima della cottura, arricchisci la carne con aromi, spezie o marinature leggere. Questo semplice passaggio esalta il gusto naturale della carne e la rende ancora più invitante.
- Temperatura ambiente. Ricorda di lasciare la carne fuori dal frigorifero per almeno 30 minuti prima di infornarla. In questo modo la cottura sarà più uniforme e la carne manterrà tutta la sua morbidezza.
- Rosolatura iniziale. Sigilla la carne a fuoco vivo su tutti i lati. Questa tecnica crea una crosticina saporita che trattiene i succhi all’interno, preservando tutta la succosità dell’arrosto.
- Cottura lenta e costante. Prediligi una temperatura bassa e regolare, intorno ai 150-160°C. La cottura lenta permette alle fibre di rilassarsi, ottenendo una carne tenera e saporita.
- Riposo finale. Una volta tolto dal forno, avvolgi l’arrosto in carta stagnola e lascialo riposare per 10-15 minuti. Questo momento è fondamentale per ridistribuire i succhi e ottenere fette perfette al taglio.
E se vuoi qualche consiglio su tempi di cottura personalizzati o abbinamenti di sapori, il team di EP Supercarni è sempre pronto ad aiutarti a rendere speciale ogni tuo arrosto!

Dove acquistare la migliore carne per arrosti a Cagliari?
Se cerchi carne per arrosti a Cagliari, vieni da EP Supercarni: troverai una selezione curata di tagli freschi e genuini, pronti per essere cucinati. In negozio puoi trovare:
- Manzo, agnello e maiale freschissimi
- Tagli interi o già preparati per l’arrosto
- Consigli personalizzati sulla scelta e sulla cottura
EP Supercarni ti offre solo il meglio della tradizione e della qualità, perché ogni arrosto sia un successo garantito. Vieni a trovarci!